Levabolli Auto – Gabriele Bottini

Servizio Rapido e Cliente Soddisfatto!

Il mio servizio è noto per la sua rapidità ed efficienza. Nei casi più semplici, la riparazione può essere completata in poche ore di lavoro, garantendo che il vostro veicolo torni in strada il più presto possibile. Anche nei casi più complessi, mi impegno a farvi riavere il vostro veicolo entro 24 ore.

  • Rapidità
  • Risparmio
  • Qualità del Lavoro
  • Soddisfazione del Cliente
  • Riparazione danni grandine
  • Riparazione piccole ammaccature
  • Eco-sostenibilità


I miei numeri

Sono un levabolli con una solida esperienza di 15 anni nel settore delle carrozzerie e autotrasformazioni. Durante la mia carriera, ho riparato con successo oltre 300 veicoli e ho sempre ottenuto una soddisfazione del cliente al 100%.

15
Anni di Esperienza
300
Auto Riparate
100%
Clienti Soddisfatti

Levabolli Auto: riparazione auto grandinate e piccole ammaccature

Il Levabolli Auto è diventato cruciale nel settore delle riparazioni, principalmente a causa dell’incremento dei danni causati dalla grandine negli ultimi anni.

Tuttavia, va notato che questa tecnica ha un’ampia gamma di applicazioni, permettendo di intervenire in modo tempestivo ed economico per risolvere piccole ammaccature che non hanno danneggiato il rivestimento verniciato dell’auto.

Tecniche Riparazione Auto: Levabolli, Tirabolli, Riparazione a Freddo

Quando si parla della riparazione di ammaccature su auto senza danni alla vernice, vengono utilizzati diversi termini: il più comune è “levabolli“, ma si sente spesso parlare anche di “tirabolli“, e “riparazione a freddo“.

A livello globale, il termine universalmente riconosciuto è PDR, che sta per “Paintless Dent Repair” (ossia Riparazioni Ammaccature senza Vernice) e si riferisce a tutte le riparazioni di ammaccature senza la necessità di riverniciare.

Sebbene la tecnica di levabolli sia spesso associata alla riparazione di danni da grandine, che viene eseguita con l’ausilio di apposite “leve”, in realtà può essere applicata in una varietà di scenari, come ad esempio danni da parcheggio e piccoli urti di varia natura, sfruttando anche strumenti diversi.

Il punto comune in qualsiasi tipo di danno è che coinvolge superfici metalliche e che la vernice, inclusi gli strati trasparenti, non è minimamente danneggiata: non presenta né crepe né abrasioni.

Levabolli Auto: la soluzione ottimale per riparazione ammaccature auto

Indipendentemente dal tipo di danni alla carrozzeria che si desidera riparare, i vantaggi e i benefici offerti dalla tecnica del levabolli per le auto sono notevoli e significativi.

  • Risparmio

    La riparazione di ammaccature auto tramite il metodo del levabolli può portare a risparmi considerevoli, che si aggirano tra il 30% e l’80% rispetto al costo di una riparazione tradizionale. Questo varia in base alla tipologia e all’entità del danno. Le riparazioni per danni da grandine, di solito, offrono i risparmi più consistenti in termini di tempo di lavoro, ricambi e materiali di consumo non utilizzati.

  • Rapidità

    Solitamente, i tempi di intervento con il levabolli si collocano entro una giornata lavorativa. Tuttavia, la durata può variare in base alla gravità e all’ampiezza del danno, alla posizione sulla carrozzeria e alla quantità di ammaccature, bolli o pieghe da rimuovere. In particolare, i danni da grandine possono richiedere alcuni giorni per essere completamente eliminati, se si vuole garantire un alto livello di qualità e il ripristino perfetto dell’aspetto originale del veicolo.

  • Preservazione dell’Originalità

    Il vantaggio principale risiede nel fatto che non viene alterata la vernice originale, evitando così un impatto negativo sul valore commerciale del veicolo. Tuttavia, va considerato caso per caso, basandosi sul valore effettivo da preservare. La situazione è diversa se si tratta di un’auto di lusso praticamente nuova e mai coinvolta in incidenti, rispetto a un’auto utilitaria che ha già percorso molti chilometri e magari è stata oggetto di riparazioni alla carrozzeria.

  • Eco-Sostenibilità

    La riparazione di ammaccature auto tramite il levabolli, a differenza di un intervento tradizionale, ha un impatto ambientale praticamente nullo. Non si utilizzano sostanze inquinanti e nocive, e i consumi di energia sono minimi, dato che non sono necessarie attrezzature o impianti che richiedano grandi quantità di gas o elettricità. Inoltre, non si produce alcun materiale da smaltire.

    La valutazione dell’importanza di questo aspetto è lasciata alla sensibilità di ognuno. Sebbene la tecnica del levabolli non risolverà il problema dell’inquinamento globale da sola, è importante ricordare che grandi risultati sono spesso il risultato di piccole azioni.

Cosa si può riparare e cosa no con la tecnica levabolli auto

La tecnica del levabolli auto offre notevoli possibilità di riparazione, ma è importante fare alcune premesse. In particolare, quando si parla di riparare bolli con le leve, dove la competenza dell’operatore è cruciale.

Il levabolli auto rappresenta una delle poche attività nel nostro settore che conserva ancora un carattere artigianale 100%. Nonostante si possano utilizzare attrezzature e tecniche all’avanguardia, l’abilità e, in questo caso, si potrebbe dire, il talento dell’operatore, insieme all’esperienza, giocano un ruolo determinante.

Statisticamente, secondo quanto ho riscontrato nel corso degli anni, una percentuale che va dal 60 al 80% delle ammaccature auto che non danneggiano la vernice possono essere riparate con successo utilizzando la tecnica del levabolli, garantendo un ripristino perfetto alle condizioni “originali”.

Vi sono comunque situazioni in cui, per ragioni tecniche o economiche, la riparazione tradizionale o la sostituzione del pannello danneggiato possono risultare più convenienti. È importante notare che se si decide di affidarsi a un operatore specializzato esclusivamente nella tecnica del levabolli, questa opzione potrebbe essere automaticamente esclusa.

Quindi, quali sono le situazioni in cui la riparazione di ammaccature auto con la tecnica del levabolli potrebbe non essere sempre garantita?

Riparabile se:

  • la vernice è perfettamente intatta, senza crepe e abrasioni;
  • il materiale di costituzione è metallico (acciaio, leghe, ecc.).

Riparabilità da verificare se:

  • il danno è situato vicino al bordo di un pannello;
  • l’area da ripristinare è stata riparata in precedenza con tecnica tradizionale;
  • l’ammaccatura è molto ampia o profonda;
  • la piega è molto accentuata;
  • il veicolo è molto anziano e la vernice, per quanto apparentemente intatta, è indebolita e potrebbe non reggere lo stress dell’azione del levabolli.

In ogni situazione in cui si presentano condizioni critiche, è fondamentale condurre un’analisi preliminare dettagliata e una valutazione specifica per verificare la fattibilità dell’intervento utilizzando la tecnica del levabolli.

Inoltre, ci sono due tipi di situazioni in cui spesso è possibile, ma non sempre garantito, applicare la tecnica del levabolli alle auto:

1. Pannelli in Alluminio
2. Auto d’Epoca

La decisione di utilizzare la tecnica del levabolli in questi casi dovrebbe essere presa con attenzione, considerando le condizioni specifiche del veicolo e il tipo di danno da affrontare.

Per ricevere una valutazione sulla fattibilità della riparazione tramite la tecnica levabolli, riempi il form sottostante.

Invia Richiesta Riparazione

Puoi metterti in contatto con me chiamo il numero di telefono, scrivendomi su WhatsApp, oppure compilando il Form in basso

393 7583936‬