Hai trovato un’ammaccatura sulla tua auto e ti stai chiedendo quanto potrebbe costarti davvero sistemarla?
Sei nel posto giusto: in questo articolo rispondiamo a tutte le domande più frequenti che riceviamo ogni giorno in officina, aggiornando i prezzi reali del 2025 e spiegando cosa incide davvero sul costo finale. Parleremo anche di tutte le alternative, tra carrozziere tradizionale e tecnica levabolli, per aiutarti a scegliere la soluzione migliore per la tua vettura.
Tabella dei Contenuti
Quanto costa riparare un’ammaccatura dal carrozziere?
Partiamo dalla domanda più gettonata di sempre. Il costo per sistemare un’ammaccatura dal carrozziere dipende da vari fattori, ma mediamente va dai 100 ai 400 euro a seconda del tipo di danno, della posizione e della lavorazione richiesta.
Ecco una tabella che ti aiuta a farti subito un’idea:
Tipo di ammaccatura | Prezzo medio dal carrozziere |
---|---|
Piccola (1-3 cm, senza graffi) | 100-150 € |
Media (4-8 cm, lieve vernice) | 150-250 € |
Grande (>8 cm o con vernice danneggiata) | 250-400 € |
Da cosa dipende il prezzo?
Il prezzo per riparare un’ammaccatura non è mai uguale per tutti i casi, ma viene determinato da una serie di fattori ben precisi. Prima di tutto, conta molto il tipo di danno: una semplice sportellata trovata sul lato dell’auto, ad esempio, è generalmente più economica da sistemare rispetto a un cofano letteralmente martellato da una grandinata. La grandezza dell’ammaccatura e la sua profondità possono cambiare sensibilmente la difficoltà e quindi anche il costo dell’intervento. Un danno localizzato e circoscritto, soprattutto se non troppo esteso, si risolve in meno tempo e con una spesa più contenuta.
Un altro elemento fondamentale che incide sul prezzo è la condizione della vernice. Se la vernice originale è rimasta intatta, sarà possibile intervenire con la tecnica levabolli senza dover riverniciare la zona. In questi casi il risparmio è evidente, sia in termini di costo che di tempo. Al contrario, se l’ammaccatura ha intaccato la vernice – magari ha provocato una scalfittura profonda o addirittura uno sfaldamento – allora sarà necessario prevedere anche una riverniciatura, che comporta un costo aggiuntivo. Oltre al prezzo più elevato, c’è anche un aumento dei tempi di fermo auto.
Infine, non va trascurata la difficoltà d’accesso alla zona danneggiata. Alcune ammaccature si trovano in punti facilmente raggiungibili e possono essere riparate in tempi rapidi. Altre, invece, si presentano in aree complicate, come i montanti, il tetto o vicino a rinforzi strutturali interni, dove spesso occorre smontare parti dell’abitacolo o dei pannelli. In queste situazioni la lavorazione si fa più lunga e complessa, il che si riflette inevitabilmente anche sul prezzo finale. Insomma, ogni ammaccatura fa storia a sé e solo una valutazione attenta consente di stabilire il costo più corretto e conveniente per il cliente.
Nota: Il carrozziere tradizionale spesso deve riverniciare la zona trattata: questo comporta più tempo di fermo auto e, in alcuni casi, una lieve differenza di tonalità sulla vernice, soprattutto su auto con qualche anno sulle spalle.
Quanto costa invece la riparazione con il metodo levabolli auto?
Negli ultimi anni la tecnica levabolli auto (Paintless Dent Repair, PDR) è sempre più richiesta, sia per i danni da grandine che per le piccole ammaccature causate da parcheggi o urti accidentali.
Nel caso di auto con carrozzeria in alluminio, il prezzo della riparazione può essere leggermente superiore rispetto a quello previsto per le vetture con lamiera tradizionale, a causa delle diverse caratteristiche di lavorazione richieste da questo materiale.
Ma quanto costa davvero?
Il bello è che spesso si spende meno rispetto alla carrozzeria tradizionale, soprattutto se la vernice non è danneggiata.
Prezzi medi 2025:
→ Bollo singolo e Ammaccature più grandi : da 150 a 400 euro;
→ Più bolli (grandine o danni multipli): da 200 euro in su (con pacchetti sconto); anche qui la valutazione della grandine è da sempre più difficile da decifrare perché molto legata al numero di bolli e al tipo di danno subito quindi non si può decretare un prezzo fisso con facilità.
Esempio reale
Un nostro cliente è arrivato con 3 bolli su uno sportello, nessun danno alla vernice.
- Preventivo carrozziere: 220 € con fermo auto di 2 giorni
- Riparazione levabolli: 90 € in meno di 2 ore, auto come nuova
Perché il levabolli conviene?
Scegliere la tecnica levabolli conviene per diversi motivi. Innanzitutto, non è necessaria alcuna verniciatura, il che significa meno manodopera, tempi d’attesa ridotti e costi più contenuti rispetto ai metodi tradizionali. La vernice dell’auto rimane quella originale, senza il rischio di differenze cromatiche che spesso si notano dopo un intervento di riverniciatura. Un altro vantaggio riguarda la gestione di più ammaccature: se i bolli sono numerosi, il prezzo per singolo danno tende a scendere, perché si possono applicare pacchetti vantaggiosi che consentono un risparmio concreto.
La tecnica levabolli auto si rivela la scelta migliore soprattutto nei casi di danni da grandine che non hanno intaccato la vernice, per le piccole e medie ammaccature tipiche dei parcheggi o per quei danni poco visibili che non hanno rovinato la superficie dell’auto. È una soluzione particolarmente consigliata anche quando si vuole preservare l’originalità della carrozzeria su vetture di valore o su auto d’epoca, evitando qualsiasi intervento invasivo.
Ci sono però situazioni in cui il levabolli non è la tecnica più indicata. Se la vernice presenta una crepa, un graffio profondo oppure se la lamiera è stata piegata in modo importante, può essere necessario ricorrere a una lavorazione tradizionale. Lo stesso vale quando l’ammaccatura si trova su spigoli vivi, nervature pronunciate o su lamiere doppie, anche se in questi casi il consiglio è sempre quello di rivolgersi a un professionista per una valutazione, perché spesso è comunque possibile trovare una soluzione adatta.
Cosa incide sul prezzo finale di una riparazione levabolli?
Il prezzo finale di una riparazione levabolli non dipende soltanto dalla grandezza o dal tipo di danno, ma da diversi aspetti che entrano in gioco al momento della valutazione.
Se i bolli da sistemare sono numerosi, il tempo richiesto per l’intervento sarà maggiore; tuttavia, spesso si risparmia perché vengono proposti pacchetti vantaggiosi per chi presenta più danni contemporaneamente. Anche la posizione dell’ammaccatura ha la sua importanza: alcune parti dell’auto come il tetto, i parafanghi o i montanti sono più complicate da raggiungere e richiedono una manualità ancora più specifica, con possibili variazioni di prezzo. L’accessibilità della zona danneggiata è un ulteriore elemento da considerare, poiché se occorre smontare parti degli interni o accessori il lavoro inevitabilmente si allunga e diventa più complesso.

Il tipo di auto fa la differenza soprattutto sui modelli di fascia alta o su vetture dotate di doppia lamiera: in questi casi, la tecnologia costruttiva può richiedere strumenti e attenzione particolari, con costi leggermente superiori rispetto alla media. Infine, non bisogna dimenticare la richiesta di intervento a domicilio: molti levabolli offrono anche questo servizio extra, estremamente comodo per il cliente, ma che può comportare un piccolo sovrapprezzo legato agli spostamenti.
Tabella – Fattori che incidono sul prezzo della riparazione levabolli auto
Fattore | Impatto sul prezzo |
---|---|
Numero di bolli | Più bolli richiedono più tempo, ma spesso si risparmia grazie ai pacchetti multipli. |
Posizione | Zone difficili (tetto, parafanghi, montanti) possono aumentare il costo per la complessità. |
Accessibilità | Se occorre smontare interni o accessori, il lavoro richiede più tempo e può costare di più. |
Tipo di auto | Modelli luxury o con doppia lamiera possono avere costi leggermente superiori. |
Intervento a domicilio | Servizio comodo e richiesto, comporta di solito un piccolo extra sul prezzo finale. |
Domande frequenti sui costi del levabolli Auto (FAQ)
Ecco un piccolo prospetto di domande più frequenti sui costi del levabolli Auto aggiornato:
Quanto costa riparare una piccola ammaccatura su citycar?
Con la tecnica levabolli, spesso bastano 60-90 euro (contro i 120-150 del carrozziere).
Conviene sempre riparare o a volte si può lasciare il bollo?
Dipende dal valore che dai all’auto e da dove si trova il danno: una piccola ammaccatura su una portiera può svalutare la vettura e saltare subito all’occhio in fase di vendita o rientro leasing.
Levabolli a domicilio: quanto costa in più?
Di solito 20-30 euro in più per la trasferta, ma comodità massima!
Posso mandare una foto per avere il prezzo?
Assolutamente sì! Una foto su WhatsApp può sicuramente aiutarci a dirti subito se si può riparare e quanto costa.
Cosa succede se lascio il bollo senza intervenire?
Oltre all’estetica, una ammaccatura lasciata lì può favorire la formazione di ruggine (specie se la vernice è solo leggermente graffiata), peggiorare col tempo e ridurre il valore dell’auto in caso di vendita o permuta.
Il riassunto pratico per chi deve intervenire
Il costo per riparare una ammaccatura con il levabolli parte da 60 euro e arriva a 350 euro nei casi più complessi, sempre più basso e conveniente rispetto al carrozziere tradizionale.
- Il preventivo è gratuito e basta una foto per avere una risposta chiara e onesta.
- La tecnica levabolli auto non rovina la vernice e mantiene intatto il valore della tua auto.
- Più danni hai, più risparmi: chiedi sempre se ci sono promozioni o pacchetti.
Vuoi sapere quanto costa davvero la riparazione per la tua auto?
Mandaci una foto su WhatsApp o tramite il nostro modulo di contatto: ti rispondiamo rapidamente con una stima preventiva e senza impegno.
Non rimandare troppo!
Ogni giorno in più può significare una svalutazione. Affidati solo a chi lavora con esperienza e passione: la differenza si vede, anche nei piccoli dettagli.
Contattaci ora
Hai dubbi o vuoi vedere altri esempi?
Seguici anche su Instagram e Facebook: ogni settimana pubblichiamo nuovi lavori, prima/dopo e consigli pratici!